American Horror Story è la Saga degli Orrori

American Horror Story è la saga degli orrori della perversione più terrificante che ci sia. Una delle antologie più longeve con ben dieci stagioni e una nuova serie spin-off “American Horror Stories”. Per ogni stagione ci sono personaggi diversi, luoghi inquietanti, tra cui: una casa infestata, un manicomio, una congrega di streghe, un circo, un albergo, una fattoria spettrale, una setta, l’apocalisse, un campo estivo terrorizzato dalla presenza di uno spietato killer, una città marina isolata e una vallata deserta.

Sfondi ID:675305
American Horror Story Poster della saga degli orrori

AMERICAN HORROR STORY: MURDER HOUSE E ASYLUM

Nella prima stagione, Murder House, protagonista è una famiglia allo sfascio trasferitasi in una casa infestata. Gli Harmor si trasferiscono in una dimora ristrutturata risalente al 1922. Le anime di coloro che muoiono all’interno rimangono intrappolate per sempre al loro interno. La presenza di assassini, delle loro vittime, depravati e problematici, sembrano talmente reali da confondere gli abitanti e gli spettatori.

Moltissimi sono i riferimenti (easter eggs) a altri capolavori del genere, per esempio: la presenza di due gemelli che vengono uccisi all’interno della casa, dal film Shining di Stanley Kubrick del 1980, dove c’erano le famosissime gemelle spettrali uccise dal padre. Un altro collegamento è presente tra Rosemary’s Baby (1968), in cui le protagoniste rimangono incinte dell’Anticristo. Inoltre Ben è il primo a avere dei comportamenti strani e sperimentare delle esperienze paranormali, che quasi lo portano a compiere una strage (Amityville Horror).

Il cast della prima stagione di American Horror Story: Murder House

Una figura perno è la sensitiva e medium interpretata dalla magistrale Sarah Paulson, Billie Dean Howard molto simile alla figura spirituale nella pellicola Poltergeist del 1982. In questa serie tv debutta l’eclettico Evan Peters, nel ruolo di Tate Langdon, un assassino disturbato, che si innamora di Violet (Taissa Farmiga), una coppia che subito ha conquistato il pubblico. Il Tate di Peters, nella scena della sparatoria in cui spara agli studenti della sua scuola, è truccato col disegno di un teschio sul volto, come Rick Genest, tocco pop che ha conquistato i telespettatori. Punta di diamante è sicuramente Jessica Lange, che con la sua maestria regala emozioni e lezioni di recitazione.

La seconda stagione, Asylum, è ambientata in un manicomio nel Massachussets del 1964, diretto da Suor Jude. All’interno i pazienti malati e non venivano torturati, sedati, controllati, maltrattati, in un filo sottile tra follia e equilibrio, morte e sopravvivenza.

Visualizza immagine di origine
American Horror Story: Asylum

Altrettanti sono i collegamenti nel mondo del cinema come: Qualcuno volò sul nido del cucculo (1975), Candyman (1992), So cosa hai fatto (1997). Tra i pazienti spiccano, oltre a quelli di lunga data Pepper, Grace e Shelley, il serial killer Kit Walker, noto come Bloody Face in quanto scuoia le sue vittime, il quale però sostiene di essere innocente e di essere stato rapito dagli alieni, e la giornalista Lana Winters, ricoverata con l’inganno da suor Jude dopo essersi intrufolata al Briarcliff per intervistare Kit, poi sottoposta a terribili “terapie riparative“. La metodologia riabilitativa ricorda quella di Arancia Meccanica (1971).

COVEN E FREAK SHOW

la saga dell’orrore continua con la terza stagione, Coven, è il 2013 e la vicenda segue una congrega di streghe discendenti delle famigerate streghe di Salem. Anche qui troviamo analogie con altri lungometraggi: La seduzione del male (1996), che parla delle streghe di Salem. Un gruppo di giovani streghe riunite in una congrega lo troviamo anche in Giovani Streghe (1996).

American Horror Story wallpapers – wallpapers free download
Le streghe di Salem della terza stagione di American Horror Story Coven

Riferimento al classico Frankestein di Mary Shelley, quando Madison e Zoe cercano di creare un Mostro tramite l’unione di parti diversi, di corpi diversi. Quando invece Zoe usa una sega elettrica per farsi strada tra i corpi, ricorda la serie Evil Dead. Altri rimandi li troviamo in Carrie (1976) e Tu vivrai nel Terrore! (1981). Una cosa curiosa la vediamo nel personaggio di Spalding, ispirato a Riff Raff di Rocky Horror Picture Show, interpretato dallo stesso O’ Brien.

Nella quarta stagione, Freak Show, l’ambientazione è un circo degli anni Cinquanta di “fenomeni di baraccone” in California. Elsa Mars, a cui hanno tagliato gli arti inferiori, lo gestisce e convince le gemelle siamesi Bette e Dot Tattler (ispirate a Daisy e Violet Hilton in Chained for Life), che hanno appena ucciso la madre, a unirsi allo show. Oltre a loro, il circo annovera, tra gli altri, il particolare Jimmy Darling, con le mani di aragosta, e sua madre Ethel, la donna barbuta, i microcefali Pepper e Salty. Paul, che soffre di focomelia, Suzi, la donna senza gambe, Ma Petite, la donna più piccola del mondo, Eve, una donna altissima e Meep, un bambino che stacca a morsi la testa ai volatili.

Le gemelle Bette e Dot Tattler interpretate da Sarah Paulson nella stagione 4 Freak Show

Presto si uniscono al circo anche Penny, infermiera sfigurata dal padre perché ama Paul, Dell Toledo, uomo forzuto e padre di Jimmy, Desiree Dupree, la donna con tre seni e moglie di Dell, la medium Esmeralda e l’impresario TV Spencer; questi ultimi due in realtà sono Maggie e Stanley, due imbroglioni che vogliono uno dei membri del circo da vendere all’American Morbidity Museum, museo che colleziona mostruosità.

Mentre la vita dei circensi scorre a fatica anche a causa della polizia che considera i “mostri” un pericolo per la società, a Jupiter si aggira un vero mostro: Twisty, un killer e rapitore travestito da clown. Quest’ultimo ispirato all’alieno sotto le spoglie di clown, It, di Stephen King. In realtà, è esistito un killer travestito da pagliaccio, ovvero John Gacy, noto come Pogo il Clown.

AMERICAN HORROR STORY: HOTEL

Nella quinta stagione, Hotel, fa il suo ingresso nel mondo seriale la cantante Lady Gaga. Quest’ultima è la direttrice del Hotel Cortez, luogo di eventi bizzari e macabri. L’ambientazione ricorda Psycho (1960) e l’arredo è molto simile a quello del Hotel Cecil, in cui avvennero omicidi, suicidi, rapimenti e misteriose scomparse. Il detective John Lowe sembra una moderna versione del agente Cooper di Twin Peaks. Interessanti le figure dei più spietati serial killer mai esisti (da Jeffrey Dahmer a Richard Ramirez e il Killer dello Zodiaco). Inoltre vi sono vampiri che vivono nell’hotel, infettati da un virus, tra cui la proprietaria e i suoi due amanti. Ritornano dei personaggi dalle stagioni precedenti, come Queenie (Coven) e Billie Dean Howard e il Dottor. Montgomery (Murder House).

Visualizza immagine di origine
Il cast di AHS Hotel in una locandina pubblicitaria nella nuova saga dell’orrore

LA LEGGENDA DELL’ORRORE: ROANOKE

Sesta stagione, Roanoke, la serie si sviluppa come una sorta di docu-serie, dove i protagonisti sono una coppia di coniugi, Shelby e Matt Miller, che nel 2015 si sono trasferiti nel Carolina del Nord. In questa nuova residenza colonica eventi inspiegabili si manifestano e sviluppano in scene inquietanti, con riferimento a Murder House. “My Roanoke Nightmare” è l’incubo terrificante dove gli spettatori vedranno possessioni demoniache, visioni orripilanti e una crisi matrimoniale. La reale vicenda di Roanoke fa riferimento alla scompara di cento coloni dall’isola di Roanoke alla fine del Cinquecento. Tutt’oggi l’accuduto rimane avvolto nel mistero, tra supposizioni e verità celate.

La saga dell’orrore continua. Qui vediamo Lady Gaga e Kathy Bates in una scena della sesta stagione di American Horror Story: Roanoke

AMERICAN HORROR STORY: CULT

8 novembre 2016. la settima stagione, Cult, si dirama dopo l’elezione del nuovo presidente americano, Donald Trump. Tra le varie famiglie, che assistono trepidanti alla nuova figura, Ally Mayfair-Richards, la moglie Ivy e il figlio Oz ne subiranno delle conseguenze devastanti. La stessa notte, Kai Anderson gioisce per l’elezione di Trump e va dalla sorella Winter che aveva votato per Hillary Clinton. A causa di questo evento, i disturbi di Ally riemergono, per paura che dei pericoli possano incombere sulla sua famiglia; vede spesso spaventosi clown perseguitarla e tentare di ucciderla e decide di tornare in visita dal suo terapista di fiducia.

Evan Peters nel ruolo del leader della setta Cult Kay Anderson

In questo ambiente di terrore e caos, Kai si propone come consigliere comunale, rendendo la paura l’argomento principale del suo discorso, ma i consiglieri rifiutano la sua candidatura. La rabbia di Kai prende il sopravvento e inizia a raccogliere seguaci per la sua setta segreta (Cult) e ne faranno parte tutte le persone che, come lui, sono state umiliate e desiderano la vendetta (la morte) più di qualsiasi altra cosa. Questa figura trae ispirazione da Charles Manson e la sua Famiglia, setta violenta e colpevole di stragi e omicidi tra i più eclatanti della cronaca nera americana.

AMERICAN HORROR STORY: APOCALYPSE E 1984

L’ottava stagione, the Apocalypse, è un crossover fra la stagione 1 (Murder House) e la 3 (Coven). Il titolo fa riferimento all’Anticristo (figlio dello spettro Tate Langdon e Vivien) vuole scatenare disastro nucleare, provocando un’apocalisse. Questa tematica fa riferimento alla saga cinematografica iniziata con Il Presagio (1976), che vede come protagonista l’Anticristo stesso. Altri personaggi di altrettante stagioni fanno “capolino”, rendendolo una serie nella serie.

Visualizza immagine di origine
Sarah Paulson e Taissa Farmiga riprendno i ruoli della prima e seconda stagione in questo crossover

Nella nona stagione, 1984, dopo aver conosciuto i suoi amici Montana, Chet e Ray, la timida Brooke, dopo un’iniziale titubanza ma soprattutto dopo essere stata aggredita da uno psicopatico assassino, il famigerato Night Stalker, decide di partire per Camp Redwood, un campo estivo in cui lei e i nuovi amici dovrebbero ricoprire il ruolo di coordinatori.

Una serie di omicidi avvengono nel campo (riferimento al film Venerdì 13). nel terzo episodio, per esempio, viene citato il più famoso dei serial killer, Ted Bundy. La storia si intreccia intorno alla figura di Richard Ramirez, il noto omicida e il rapporto che instaura con i personaggi. Il percorso che ci mostra l’uomo e il mostro.

Risultato immagine per american horror story 1984
Emma Roberts, Cody Fern e Billie Lourd sono i protagonisti della nona stagione: 1984

Questa serie simbolo del genere horror del nuovo Millennio è stata rilasciata nel 2011. Ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk (Glee e American Crime Story). Prodotta da 20th Century Fox Television. La serie è stata rinnovata ed è ancora in produzione.

Tra il cast troviamo: Evan Peters, Sarah Paulson, Jessica Lange, Lily Rabe, Frances Conroy, Finn Wittrock, Billie Lourd, Emma Roberts, Lady Gaga, Adina Porter, Leslie Grossman, Angelica Ross. Al suo debutto, la serie ha ricevuto critiche positive e un ottimo riscontro tra il pubblico; l’episodio pilota è risultato il più visto di sempre sulla rete FX. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, la serie vanta sedici Emmy Awards e due Golden Globe.

La saga dell’orrore continua con Double Feature, è divisa in due parti: Red Tide e Death Valley. In Italia sarà disponibile su Disney Plus a partire dal mese di ottobre. Le prime nove stagioni sono già visibili sempre su Disney Plus.