Teste dUovo
  • Cinema
  • Serie TV
  • Teatro
  • Danza
  • Letteratura
  • Fumetti
  • Arte
  • Musica
  • Moda
  • Chi siamo
  • Contatti

Autore: Elisabetta Di Cicco

My So Called Life, il teen drama anni ’90 che aprì la strada alle Serie TV più influenti di oggi

My So Called Life, il teen drama anni ’90 che aprì la strada alle Serie TV più influenti di oggi

Elisabetta Di Cicco Scritto il 11 Maggio 202210 Maggio 2022
Pubblicato ininSerie TV
Prima di Sex Education, di Euphoria, prima di 13 Reasons Why e di tutti quei teen drama dietro cui ci piace tanto versare valli di lacrime e costruire montagne di…
La tensione tra giorno e notte: ecco America Latina dei fratelli D’Innocenzo

La tensione tra giorno e notte: ecco America Latina dei fratelli D’Innocenzo

Elisabetta Di Cicco Scritto il 4 Febbraio 20224 Febbraio 2022
Pubblicato ininCinema
Latina, giorni nostri. Elio Germano interpreta Massimo Sisti, un benestante dentista che conduce un’esistenza serena e tranquilla. Vive in una grande villa con sua moglie Alessandra e le due figlie,…
Stardust di Gabriel Range, il biopic musicale che ha scatenato l’ira degli eredi di Bowie

Stardust di Gabriel Range, il biopic musicale che ha scatenato l’ira degli eredi di Bowie

Elisabetta Di Cicco Scritto il 2 Febbraio 20225 Febbraio 2022
Pubblicato ininCinema Musica
“Are you one of the madmen?” È questo l’interrogativo che la giornalista dello Skyline magazine, Jeanie pone al David Bowie di Gabriel Range in “Stardust” (2020), interpretato da Johnny Flynn.…
Cyrano, da eroe classico col nasone a freak. Joe Wright porta sul grande schermo la diversità

Cyrano, da eroe classico col nasone a freak. Joe Wright porta sul grande schermo la diversità

Elisabetta Di Cicco Scritto il 28 Dicembre 202128 Dicembre 2021
Pubblicato ininCinema
I classici ci insegnano da sempre, tramandati di secolo in secolo attraverso diverse forme, i segreti più preziosi della vita, le molteplici sfaccettature dell’animo umano e i sentimenti più valorosi…
Fëdor Dostoevskij e la costante dicotomia tra Bene e Male

Fëdor Dostoevskij e la costante dicotomia tra Bene e Male

Elisabetta Di Cicco Scritto il 11 Novembre 202111 Novembre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Quando si studia l’opera magna di Dostoevskij si segue un percorso ben preciso sul libero arbitrio, sul bene e il male. Ritrovarsi infatti di fronte ai voluminosi tomi che hanno…
Biancaneve, il macabro dietro la fiaba dei Fratelli Grimm

Biancaneve, il macabro dietro la fiaba dei Fratelli Grimm

Elisabetta Di Cicco Scritto il 26 Ottobre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininLetteratura
È il 1812 quando Jacob Ludwig Grimm e Wilhelm Karl Grimm, meglio conosciuti come i fratelli Grimm, pubblicano la fiaba Biancaneve e i sette Nani, che nei secoli successivi sarebbe diventata la…
Batman e Dracula, quella volta che l’Uomo Pipistrello incontrò il Re dei vampiri

Batman e Dracula, quella volta che l’Uomo Pipistrello incontrò il Re dei vampiri

Elisabetta Di Cicco Scritto il 8 Ottobre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininFumetti
Atmosfere cupe, demoni ammassati su cumuli di carne, denti aguzzi, ombre spaventose, mani zombiesche che escono dai tombini di una città silenziosa e cupa. Sembra di stare di fronte alle…
Dune, la ciclicità della storia nella fantascienza. Recensione del film di Denis Villeneuve

Dune, la ciclicità della storia nella fantascienza. Recensione del film di Denis Villeneuve

Elisabetta Di Cicco Scritto il 21 Settembre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininCinema Home
Due nobili famiglie in lotta tra loro. Un ricco territorio conteso. Veleni, complotti, giochi di potere. Creature mostruose e terribili. E poi duelli, streghe, superstizioni e profezie. Stiamo forse parlando…
Recensione Mondocane, un film post-apocalittico che traccia i confini della società

Recensione Mondocane, un film post-apocalittico che traccia i confini della società

Elisabetta Di Cicco Scritto il 15 Settembre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininCinema
Mondocane: il film Mondocane – In quale punto finisce la società e inizia l’individuo? Da quale momento ci accorgiamo che il singolo non può più essere rappresentato dalla sua comunità?…
La Scuola Cattolica di Edoardo Albinati, un’isola di privilegio che anticipò la malavita

La Scuola Cattolica di Edoardo Albinati, un’isola di privilegio che anticipò la malavita

Elisabetta Di Cicco Scritto il 8 Settembre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Ne abbiamo sentito parlare in questi giorni alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nella lizza dei film fuori concorso, con la pellicola di Stefano Mordini; ma qui vogliamo…

Navigazione articoli

1 2 3

I miei ultimi articoli

  • Le recensioni (semi)serie dei film visti a Venezia 79
    5 mesi fa

    Le recensioni (semi)serie dei film visti a Venezia 79

  • Gli anelli del potere: commento alle prime due puntate
    5 mesi fa

    Gli anelli del potere: commento alle prime due puntate

  • Epifanie d'agosto
    6 mesi fa

    Epifanie d'agosto

  • Persuasione i pro e i contro del nuovo film di Netflix
    7 mesi fa

    Persuasione i pro e i contro del nuovo film di Netflix

L'uovo ha una forma perfetta benché sia fatto col culo - Bruno Munari

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Cinema
  • Serie TV
  • Teatro
  • Danza
  • Letteratura
  • Fumetti
  • Arte
  • Musica
  • Moda
  • Chi siamo
  • Contatti