Teste dUovo
  • Cinema
  • Serie TV
  • Teatro
  • Danza
  • Letteratura
  • Fumetti
  • Arte
  • Musica
  • Moda
  • Chi siamo
  • Contatti

Categoria: Letteratura

Gusci Paroliberi

C’è sempre un buon motivo per leggere i libri di Jane Austen

C’è sempre un buon motivo per leggere i libri di Jane Austen

Noemi Scritto il 5 Novembre 202117 Novembre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Con Jane Austen inizia una nuova rubrica per le Teste d’Uovo È arrivato novembre, il mese più autunnale dell’anno. Osservando gli alberi arancioni e gialli, sorseggiando una tisana calda in…
La mostra di Adolfo Porry-Pastorel a Palazzo Braschi, Roma

La mostra di Adolfo Porry-Pastorel a Palazzo Braschi, Roma

Ottavia Scritto il 3 Novembre 20214 Novembre 2021
Pubblicato ininArte Fotografia
Intervista al Professor Enrico Menduni: curatore della mostra sulla nascita del fotogiornalismo in Italia anche grazie al famoso fotoreporter Il 24 Ottobre 2021 si è conclusa a Palazzo Braschi, nel…
Biancaneve, il macabro dietro la fiaba dei Fratelli Grimm

Biancaneve, il macabro dietro la fiaba dei Fratelli Grimm

Elisabetta Di Cicco Scritto il 26 Ottobre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininLetteratura
È il 1812 quando Jacob Ludwig Grimm e Wilhelm Karl Grimm, meglio conosciuti come i fratelli Grimm, pubblicano la fiaba Biancaneve e i sette Nani, che nei secoli successivi sarebbe diventata la…
La ginestra, il canto di un Leopardi ottimista

La ginestra, il canto di un Leopardi ottimista

Noemi Scritto il 10 Settembre 202110 Settembre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Avete presente tutti quei concetti legati a Leopardi, riassumibili con un’idea di pessimismo? Ecco dimenticateli. Il caro Giacomo Leopardi non era un pessimista come erroneamente ci hanno insegnato a scuola,…
La Scuola Cattolica di Edoardo Albinati, un’isola di privilegio che anticipò la malavita

La Scuola Cattolica di Edoardo Albinati, un’isola di privilegio che anticipò la malavita

Elisabetta Di Cicco Scritto il 8 Settembre 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Ne abbiamo sentito parlare in questi giorni alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nella lizza dei film fuori concorso, con la pellicola di Stefano Mordini; ma qui vogliamo…
L’Isola di Arturo, perché è importante rileggere il classico di Elsa Morante d’estate

L’Isola di Arturo, perché è importante rileggere il classico di Elsa Morante d’estate

Elisabetta Di Cicco Scritto il 5 Luglio 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Uno dei miei primi vanti era stato il mio nome. Avevo presto imparato (fu lui, mi sembra, il primo ad informarmene), che Arturo è una stella: la luce più rapida…
“Middlesex” di Jeffrey Eugenides, “un gene solitario sulle montagne russe del tempo”

“Middlesex” di Jeffrey Eugenides, “un gene solitario sulle montagne russe del tempo”

FrancescaBombelli Scritto il 28 Giugno 202128 Giugno 2021
Pubblicato ininLetteratura
Prima di iniziare a parlare del libro vorrei soffermarmi sull’autore, Jeffrey Eugenides. Questo scrittore (insegnante all’Università di Princeton) ha pubblicato tre romanzi di formazione, attraverso i quali si diramano la…
Tra libertà e enigma. Albertine, l’eroina lesbica della Recherche di Marcel Proust

Tra libertà e enigma. Albertine, l’eroina lesbica della Recherche di Marcel Proust

Elisabetta Di Cicco Scritto il 21 Giugno 202126 Ottobre 2021
Pubblicato ininLetteratura
Albertine. Una mina vagante, una libellula che volteggia sui fiori più belli senza mai sceglierne uno. Forse è una delle eroine più umane comparse nella letteratura dell’Ottocento, così sfuggente e…
Perché Pomodori Verdi Fritti è ancora un caso editoriale

Perché Pomodori Verdi Fritti è ancora un caso editoriale

Noemi Scritto il 7 Giugno 20211 Agosto 2021
Pubblicato ininLetteratura
Chi bazzica instagram e in particolare quello che ormai è noto come il #bookstagram avrà visto decine di post dedicati a Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop. Innocentemente…
Come la cultura ci ha insegnato a lottare contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia

Come la cultura ci ha insegnato a lottare contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia

TestedUovo Scritto il 17 Maggio 20212 Marzo 2022
Pubblicato ininCinema Danza
La potenza avuta dalla cultura, inclusa quella di massa, ha sempre fatto sì che alcuni temi difficili e divisivi abbiano avuto dei tentativi di sdoganamento primordiali anche in anni ancora…

Navigazione articoli

1 2 3

I miei ultimi articoli

  • Paris vs Rory: l'adolescenza in Gilmore Girls
    1 mese fa

    Paris vs Rory: l'adolescenza in Gilmore Girls

  • Buon compleanno, Pippi!
    1 mese fa

    Buon compleanno, Pippi!

  • How I Met Your Father e il reboot ormai di moda
    2 mesi fa

    How I Met Your Father e il reboot ormai di moda

  • È Sally Rooney-mania
    2 mesi fa

    È Sally Rooney-mania

Articolo casuale

Fra naturalismo e femminilità, l'arte di Fede Galizia

Fra naturalismo e femminilità, l'arte di Fede Galizia

Oggi invece di farvi tornare dietro i banchi con qualche ricordo scolastico, vi parliamo di qualcun ...

L'uovo ha una forma perfetta benché sia fatto col culo - Bruno Munari

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Cinema
  • Serie TV
  • Teatro
  • Danza
  • Letteratura
  • Fumetti
  • Arte
  • Musica
  • Moda
  • Chi siamo
  • Contatti