It’s time to go(at) because change has come

Sex Education è un teen drama di produzione Netflix scritta dalla sceneggiatrice Laurie Nunn e diretta da Ben Taylor, composta da otto episodi per stagione, dalla durata di circa 47-59 minuti.

La serie è ambientata nel liceo di Moordale, dove il protagonista è un timido e impacciato teenager di nome Otis Milburn (interpretato da Asa Butterfield), che subisce la pressione e il peso della figura materna. Infatti la madre Jean (interpretata dalla celebre protagonista di X-Files Gillian Anderson) è una sessuologa e psicologa del sesso e celebre scrittrice, tradita dal marito con una sua paziente e ciò ha fatto si che aumentassero le osservazioni e consigli intime al figlio, che al contrario dei coetanei non sembra ancora pronto a metterli in pratica. Sin da piccolo Otis, grazie a una presa d’aria nella sua camera, ascolta tutte le sedute di psicoterapia e con il tempo può definirsi esperto del mestiere.

A causa di una serie di eventi Otis diventa segretamente il terapista sessuale della scuola, con la complicità del migliore amico Eric (Ncuti Gatwa) e dell’outsider Maeve (Emma Mackey), il cui studio si trova in un bagno abbandonato e dove incontra i clienti che pagano per i suoi consigli. Aiutando gli altri però Otis capisce che deve uscire dal proprio guscio e scoprire se stesso provando nuove esperienze e compiendo il grande passo, ossia perdere la verginità.

Nel corso della serie vengono affrontate varie tematiche considerate “taboo”, come la masturbazione, sesso anale, aborto, identità di genere, preferenze sessuali e romantiche, abusi e violenze sessuali e  che andranno a coinvolgere direttamente i nostri protagonisti. Il rapporto tra Otis e Maeve diventa sempre più profondo, sebbene a fine prima stagione lui si metta con Ola (Patricia Allison) la figlia del compagno della madre. Nella seconda stagione però capisce che non è innamorato di Ola e anche quest’ultima comprende di essere pansessuale e di provare dei sentimenti per l’eccentrica Lily (Tanya Reynolds), che scrive fumetti erotici sugli alieni e dubita di se stessa quando scopre di essere attratta da un’altra donna, per poi accettarlo e diventando una coppia. Dopo il confronto si reca dal padre (James Purefoy) e in televisione vede Maeve e si rende conto che è lei la persona di cui ha sempre avuto bisogno. Le lascia un messaggio vocale dove dichiara i suoi sentimenti:

Ciao Maeve, so che non puoi rispondere adesso perché ti sto guardando in diretta tv. Ma volevo dirti che sono molto fiero di te e che sono stato un vero stupido in realtà. Sentirti dire che provi qualcosa per me era tutto quello che avrei voluto, ma ero così preso dal fare la cosa giusta che ho perso di vista quale fosse. E sei tu. Sei sempre stata tu. Io ti amo, Maeve. Richiamami, spero non sia troppo tardi

Peccato che ad ascoltarlo sia Isaac il vicino di casa di Maeve segretamente innamorato di lei, che in maniera molto matura decide di cancellarlo e di lasciarci in sospeso per più di un anno e mezzo. Maeve, nel mentre era alle prese con problemi più gravi. Infatti nell’ultima puntata ha chiamato i servizi sociali denunciando la madre tossicodipendente. Nonostante si sia scusata con Erin, quest’ultima ha prontamente risposto che non la perdonerà mai. Maeve ha un passato burrascoso, cresciuta praticamente da sola, indossa una corazza di indifferenza che nasconde un’anima gentile dalla spiccata dote letteraria. Una ragazza brillante e molto intelligente che instaura un rapporto amicale con Aimee che fa parte delle persone popolari della scuola, ma che apprezza la compagnia della ragazza, di cui prova grande stima.

Alla fine della prima stagione lascia l’amica di sempre Ruby per diventare migliore amica di Maeve. Anche Aimee è stata una paziente di Otis, perchè non riusciva a provare piacere durante l’atto sessuale, così il ragazzo le ha consigliato la masturbazione, che ha un effetto afrodisiaco sulla ragazza, che comincia a conoscersi e a dialogare con se stessa sui propri piaceri. Il ruolo di Aimee diventa centrale nella seconda stagione, poiché sull’autobus mentre stava andando a scuola, un uomo le si avvicina e si masturba, eiaculandole addosso. Questo evento la traumatizza molto più di quanto potesse immaginare, costringendola ad abbandonare quel mezzo per andare al liceo e preferendo camminare. Con il sostegno delle ragazze della Roomdale High, che salgono insieme a lei sull’autobus, dimostrando sorellanza e vicinanza, in una delle scene più commoventi e potenti della serie. 

Eric viene bullizzato da Adam Groff (Connor Swindells), primo cliente di Otis che aveva problemi di eiaculazione con la compagna Aimee, nonché figlio del rigido preside (Alistair Petrie) che lo considera uno scapestrato e fannullone. In realtà quest’ultimo è segretamente attratto da lui, tanto da baciarlo. Poi però Adam viene mandato dal padre in una scuola militare dalla quale poi tornerà. Il padre tuttavia non lo riprende a scuola e si ritrova a lavorare in un emporio. Nella seconda stagione Eric intraprenderà una relazione con Rahim, un ragazzo francese molto affascinante. Adam rientra nella vita di Eric, anche se è molto confuso sulla sua sessualità e rifiuta inizialmente di prendere la mano di Eric, provocando la rottura definitiva tra i due. Adam scopre infine di essere bisessuale e durante la recita di fine anno si dichiara a Eric porgendogli la mano che afferra prontamente e spezzando il cuore di Rahim. Eric poi presenta Adam alla famiglia che lo accoglie a braccia aperte.

Un’altra protagonista fondamentale è la madre di Otis, divorziata riesce, a fine prima stagione, a instaurare una relazione stabile con l’idraulico Jakob, padre di Ola. Prendendo spunto dai problemi di masturbazione del figlio decide di scrivere un nuovo libro legato ai problemi sessuali dell’adolescenza. A causa dello scoppio della clamidia a Moordale High, viene assunta come terapista sessuale della scuola, scatenando dei conflitti con il figlio, quando scopre dell’attività del figlio. I due alla fine riusciranno (in parte) a risolvere i loro conflitti. Intraprende una divertente amicizia con la moglie del preside di cui diventa anche terapeuta, scatenando l’ira e la gelosia del marito, da cui poi si separa.

Altri personaggi da tenere in considerazione sono Jackson (Kedar Williams-Stirling) che nella prima stagione ha avuto una relazione con Maeve, che è rimasta incinta e che ha poi deciso di abortire. Grande promessa del nuoto e figlio di una coppia lesbica, dove una delle madri è molto esigente e pretende che il figlio si concentri unicamente sullo sport e non si accorge quanto queste pressioni generano in lui ansia e frustazione. Inizia a soffrire di ansia da prestazione e arriva a fratturarsi il polso da solo pur di interromprere, anche se momentaneamente, l’attività agonistica. Si appassiona al teatro e instaura una sincera amicizia con Vivienne “Bev”.

Sex Education 3 è stato confermato all’inizio del 2020, poi come sappiamo la pandemia ha rallentato le riprese delle serie TV. Ma ora finalmente, dopo una lunga attesa, le campane della scuola di Moordale riprenderanno a suonare! La data di approdo sulla piattafoma streaming della terza e nuova stagione  sarà il 17 settembre 2021.

Nel frattempo sono state rese note delle anticipazioni sulla trama.

“È un nuovo anno: Otis fa sesso occasionale, Eric e Adam hanno ufficializzato la loro relazione e Jean sta per avere un bambino. Nel frattempo, la nuova preside Hope cerca di ripristinare gli standard di eccellenza della Moordale, Aimee scopre il femminismo, Jackson si prende una cotta, mentre un messaggio vocale perduto incombe ancora.”

Sex Education è una serie unica nel suo genere, perchè ha la capacità di rivolgersi a un pubblico adolescente che si rivede nei protagonisti e agli adulti (come anche i genitori) che cercano in ogni modo di decifrare quel codice segreto che è la pubertà.. È sincera, spensierata, divertente, insolita e assurda in certi momenti ma sempre genuina. E non manca di sentimento. Esplora l’universo complicato degli adolescenti (e anche quello degli adulti) in modo diretto. Il sesso per assurdo non è l’argomento principale perché diventa il contorno per comprendere profondamente le relazioni sentimentali e più largamente sociali (rapporti contorti, amori non corrisposti, scoperta di sé, bullismo e altro ancora). Lo fa senza artifici, ad eccezione forse della ricercata colonna sonora che accompagna le disavventure dei protagonisti, un vero gioiello. Il risultato complessivo è un mix stravagante di commedia e drama.

È una serie vera e autentica, che senza pretesti arriva dritta al cuore.

Francesca Bombelli