Le serie tv storiche LGBTQ che hanno rivoluzionato

Benvenuti al terzo appuntamento dedicato al mese del Pride, dove si parlerà delle serie tv storiche LGBTQ che hanno cambiato le fondamenta della televisione.

Serie tv storiche LGBTQ

Prima dell’arrivo di qualsiasi servizio streaming e poco prima che Ryan Murphy iniziava a muovere i primi passi nel mondo della serialità c’era Showtime. Questo network a pagamento statunitense ha creato, all’inizio del nuovo millennio, ben due produzioni drammatiche incentrate sul mondo queer americano.

La prima è Queer As Folk, remake dell’omonima serie britannica di Russell T. Davies e la seconda The L Word, di cui esiste un sequel intitolato The L Word – Generation Q.

Queer As Folk

Questa versione americana dell’omonima serie inglese è andata in onda dal 2000 al 2005. Queer As Folk è stata testimone di una vera e propria rivoluzione del costume e di cosa voleva dire essere giovani omosessuali agli inizi del 2000.

Questa serie di Showtime, che in Italia è stata trasmessa dall’ormai defunto canale Jimmy, è ambientata a Pittsburgh e ruota intorno al pubblicitario Brian Kinney che si innamora del giovane studente d’arte Justin Taylor.

I due giovani amanti interpretati da Gale Harold e Randy Harrison, si incontrano nel primo episodio fuori da una discoteca gay. Durante le cinque stagioni di Queer As Folk saranno i protagonisti di una relazione di sesso che si trasformerà in una struggente storia d’amore e passione.

The L Word

Questa serie LGBT è creata da Ilene Chaiken e racconta in modo decisamente realistico il mondo omosessuale femminile di un gruppo di lesbiche di Los Angeles del quartiere di West Hollywood.

The L Word è composta da sei stagioni ed è formata da un cast corale con donne di diversa età, professione e di provenienza culturale, unite però dall’intrecciarsi di storie tra di loro.

La serie affronta temi molti importanti e delicati come il coming out, le relazioni familiari, l’inseminazione artificiale. The L Word, a ben dieci anni dall’ultimo episodio, è ritornata con il revival The L Word – Generation Q, arrivata già a due stagioni.

Per concludere ovviamente devo menzionare Will & Grace, che prima ancora di Queer As Folk e di The L Word, è stata in America la voce della comunità gay. Questa sit-com di NBC, canale tv generalista, è andata in onda dal 1998 al 2006 per poi tornare anche lei, con un revival, dal 2017 per concludersi definitivamente nel 2020.

Se volete vedere una serie con tematiche LGBTQ, vi consiglio questo nostro articolo su la-docuserie-Pride.

Simona Adele Tavola