Mrs Maisel, la fantastica comica Midge

Sono disponibili su Prime Video, al completo, i nuovi episodi di Mrs Maisel di Amy Sherman-Palladino, già creatrice di Una mamma per amica. Questa quarta stagione è un nuovo inizio per Midge Maisel, che dopo il tour saltato in Europa con Shy Baldwin, decide di puntare solo sul suo talento, ovviamente sempre supportata dalla sua fidata e migliore amica Susie.

La fantastica signora Maisel

Questa serie è ambientata tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei favolosi Sessanta, una commedia coloratissima, luminosa ed energica come gli abiti e gli immancabili cappellini della sua protagonista. Rachel Brosnahan, alla sua prima prova importante nella già avviata carriera, è l’attrice scelta per interpretare Miriam “Midge” Maisel. Una giovane donna con origini ebree, madre e moglie devota, fino a quando Joel Maisel, che sogna di diventare un comico, la tradisce con la segretaria. Miriam delusa si ubriaca e si reca nel Comedy Club dove il marito si esibiva, qua sul palco scoprirà che invece è lei a possedere il talento per la stand-up comedy. Da qui alternerà la sua vita casalinga tra la famiglia, i figli e l’ex Joel, con quella in cui si esibisce nei club con l’aiuto della sua manager Susie Myerson.

Midge Maisel è ispirata alla comica Joan Rivers, ma infusa di femminismo
contemporaneo. Nella fantastica signora Maisel il sessismo esiste, ma non penetra mai nella suo personaggio. Il suo essere meravigliosa deriva dal fatto che lei ne è immune, una donna alfa, in cui i suoi spettacoli sembrano TED talk femministi che sono l’opposto di quelli della Rivers, basati sul concetto che si definisse brutta e fallita. Nella serie, le caratteristiche più odiose della Rivers, la visione di una rivale in ogni donna e i problemi alimentari, vengono tutti riversati sulla nemica di Miriam, in Sophie Lennon che vive in un lussuoso appartamento, come in quelli che viveva Joan, e colleziona pellicce e sognava di diventare un’attrice drammatica.

La fantastica vita di Mrs Maisel

La prima stagione si concentra su Midge che torna a vivere dai suoi genitori, sempre nell’Upper West Side di Manhattan. Ovviamente per non pesare sulle spalle di suo padre Abe e sua madre Rose trova lavoro da commessa, nel reparto cosmetici di B. Altman, un Grande Magazzino e insegue di nascosto il sogno di diventare comica. Fin dalla sua primissima esibizione al locale Gaslight, incontra Lenny Bruce, comico realmente esistito, con cui instaurerà un rapporto d’amicizia. La seconda si divide tra Parigi, con Abe e Rose Weissman che decidono di trasferirsi lì per un breve periodo e le vacanze estive nel resort sul lago a Catskills. Questa è anche la stagione dove Midge svela ai suoi parenti la sua scelta di dedicarsi alla carriera da comica a tempo pieno. Nella terza Miriam, sempre in compagnia di Susie, parte per un tour in America come spalla del cantante Shy Baldwin.

La quarta stagione di Mrs Maisel

Mrs Maisel 4 riparte proprio dal licenziamento da parte del cantante dopo la sua esibizione all’ Apollo Theater di Harlem. Midge nello sconforto di aver gettato via la sua più grande opportunità della sua carriera decide di riprovare e ritorna a esibirsi al Gaslight, ma non solo trova anche lavoro come presentatrice, e comica, presso un locale di spogliarelliste, dove da sfogo ai suoi monologhi più sinceri e femministi e non risparmia nessuno, soprattutto gli uomini nel pubblico.

Mrs Maisel, che si concluderà con una quinta e ultima stagione, unisce il meglio della messa in scena cinematografica e del musical, con uno stile curatissimo e unico, anche nel linguaggio, uno dei punti di forza della narrazione così rapida da trascinare con sé tutto il resto. Amy Sherman-Palladino si distingue, ancora una volta, con una scrittura travolgente e tagliente che l’hanno resa tra le donne autrici dell’industria femminile più amate e riconoscibili di sempre.

Simona Tavola

Non perdetevi gli altri articoli di Teste d’Uovo !!!