Perché Spencer è un film di Natale

Spencer di Pablo Larrain è una visione immaginaria di come Lady Diana ha scelto di divorziare dal Principe Carlo nel 1991. Questo lungometraggio, che TdU ha avuto già modo di vedere a Venezia 78, non risulta un semplice biopic ma è anche film di Natale.

Kristen Stewart nei panni di Diana Spencer

La principessa Diana

Spencer inizia come un classico natalizio, di quelli visti su Neflix o prima ancora quelli sdolcinati, come un bastoncino di zucchero, firmati Hallmark. Una principessa che guida una decapottabile, che si perde per le campagne inglesi del Norfolk sulla strada per Sandringham, la tenuta dove è programmato il raduno festivo della Royal Family. Diana demoralizzata entra in una tavola calda per chiedere le giuste indicazioni creando scompiglio tra i cittadini del paese, increduli che sia proprio lei, la moglie del principe del Galles.

Sandringham e Diana Spencer

Le infedeltà del marito con Camilla Parker Bowles sono diventate di dominio pubblico e la facciata fiabesca del matrimonio è crollata. Arrivata a Sandringham House in ritardo, la principessa viene subito assorbita dai doveri di circostanza, tra cambi d’abiti per ogni evenienza e posando per le foto di rito con i parenti. Lady D però è soffocata dal desiderio di un tempo diverso. Nello specifico, lei desidera ardentemente la casa della sua infanzia, che si trova a pochi passi da lì. 

La villa è chiusa con assi da anni, ma la principessa va comunque a visitarla e da qui Spencer si trasforma in un racconto tetro, stile Canto di Natale. Diana durante i tre giorni di permanenza, dalla Vigilia a Santo Stefano, riceve pure lei la visita di un fantasma, quello del passato, quello di Anna Bolena. La seconda moglie di Enrico VIII, decapita dal marito traditore, che innesca la reazione di Diana nella decisione, che non aveva il coraggio di prendere, quella di divorziare.

Spencer è decisamente un film di Natale, molto complesso che riesce ad unire due stili diversi di come raccontare un periodo magico, ma per certi versi malinconico come le festività.

Il regista cileno ci spinge a dare uno sguardo critico alle tradizioni che manteniamo e la performance di Kristen Stewart nei panni di Diana è inebriante, ed elogiata anche per la sua sorprendente somiglianza con la defunta Lady D.

In Italia, purtroppo, il nuovo film Pablo Larrain uscirà nelle nostre sale al cinema solo dal 20 gennaio 2022.